Le carte dei SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea come esempio di documentazione diplomatica
di Cristina Mantegna
Le pergamene conservate nell’Archivio di Stato di Roma, nel fondo Benedettini e Clarisse in SS. Cosma e Damiano, sono state prodotte tra X e XI secolo da scriniarii e tabelliones cittadini, e non, e costituiscono un tipico corpus documentario di epoca altomedievale. Come tali, esse verranno illustrate, con un occhio di riguardo verso le tipologie negoziali e documentarie rappresentate e verso gli scopi giuridici che ne hanno determinato la produzione, riconducendole, nel contempo, ad un quadro più generale di prassi giuridica medievale.
* (clicca l'immagine per andare avanti)