San Cosimato, da monastero benedettino a monastero delle Clarisse
di Joan B. Lloyd
Il complesso di SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea a Trastevere, aveva una grande importanza storico-architettonico nel Medioevo, come si può vedere paragonandolo ad altri monasteri dell’epoca. Anche nel monastero di S. Cosimato alcune strutture (la chiesa, il chiostro e il protiro) avevano una funzione specifica nella vita monastica dei monaci benedettini. Con riferimento alla Regola di s. Benedetto, provo ad indicare queste funzioni e il loro significato, sia per i monaci, sia per questo rione di Roma. L'arrivo delle Clarisse comportò cambiamenti sia negli edifici monastici che nella vita monastica femminile. Provo ad identificarne alcune, facendo riferimento alle usanze delle monache francescane di clausura nel medioevo. Vorrei mettere in evidenza l’importanza di questo monumento dal punto di vista storico, ma anche come un tesoro per l'odierno Trastevere.